La vacca Maremmana
Oggi la vacca maremmana è stata “migliorata”con incroci e selezioni ma numerose aziende ne custodiscono il ceppo originario caratterizzato da lunghe corna, corpo massiccio e testa che, in proporzione al corpo, appare piccola, il collo è corto con abbondante giogaia; mentre le zampe sono corte e robuste. Il pelo è grigio con abbondante pelame nero sulle spalle, sul collo, intorno agli occhi e sugli avambracci. La sua presenza è imprescindibile per gli ecosistemi del nostro territorio poiché contribuisce a mantenere gli spazi aperti a pascolo cespugliato, fondamentali per la sopravvivenza di molte specie rapaci, della lepre italica e di specie floristiche come le orchidee.